Indoor Rowing Testimonials | Concept2

Indoor Rowing Testimonials

David Brown

ErgChatter changed my life!

December 15, 2000, 8.15 pm. Just another date, but one that changed my life forever. I picked up an innocent looking juice carton from the windscreen [windshield] of my car, wondering who’d placed it in such a strange place? It wasn’t so innocent. It was ¼ lbs of high explosive filled with shrapnel!

I’d been living in al-Khobar, Saudi Arabia, for the previous three years as a marketing executive for Coca-Cola. The bomb took most of my right hand, and the shrapnel ripped through my eyes and upper body, leaving me totally blind. I had a wife and a 10 month baby girl. I thought my life was over!

I had always played sport, been a keen rugby player and always enjoyed a challenge. I was now facing the greatest challenge of my life.

For no real reason, even during my rehab, I had started to think what I may be able to do as a way to keep fit that didn’t need the assistance of others and something that would interest me. I had used the Concept2 rowing machines in gyms when I was sighted, and whilst I thought of them as the most hideous form of torture ever invented by man, I respected them. I even had my first hand therapist make up a rigid sleeve with neoprene straps in an attempt to try and use an erg. The idea was good, but it needed a great deal of refinement and strengthening: it lasted about 500m before it stretched and became as much use as a chocolate fireguard [became extremely useless]!

I put thoughts of rowing on hold for a few years, concentrating on running, completing the Great North Run Half Marathon in Newcastle twice. But this relied heavily on a running partner who was both available and in the right frame of mind when they could train.

I needed something I could do on my own, when it suited me. My thoughts returned to the erg, and I lobbied my artificial limb consultant for a solution. They didn’t disappoint and a leather gauntlet round my right wrist and a solid C-shaped hook with a flexible joint was just the job! By this time, I had mastered the computer using a screen reader (all text is read out to me with a synthetic voice) and the search was on for a suitable machine.

Obviously the choice was elementary: the Concept2 Model D Indoor Rower, which was relatively new in 2004/5. But it was not just the reputation of the machine that made the choice so easy, it was the incredibly informative and easy to use web site (concept2.co.uk) that played a big role. Reading the feats and results of the late great ex-England rugby player Andy Ripley, the impossible records of Rob Waddell and the unstoppable pace of “Nick Big Bird Fleming,” who is the same age as me, all made me excited to be joining an incredible team of enthusiasts. Andy Ripley was once quoted as saying that he wishes he’d found the erg earlier in his career as he felt he was fitter then he had ever been during his rugby playing career. That’s some endorsement!

It wasn’t long before a shiny, sparkly new Model D was sitting in my garage just waiting for me to strap on my “Captain Cook Hook” and give it a good beasting! Everything worked, it felt right, the hook worked, I didn’t think I lost much power from the adaptation, but something was missing… "How far have I rowed,” “What’s the split,” “What’s the stroke rate" were all questions I needed someone else to answer. I could set myself up, I could set an alarm for the time, but I didn’t know how well or badly I’d done until I got some eyes to scope the Performance Monitor. I wasn’t independent!

Independence is probably the biggest thing I missed. Always having people helping you in unfamiliar places, telling you where things are, what’s happening on the TV, helping you round the gym. The list is endless. The computer has been such a huge part of my life since losing my sight, simply because I can do everything on my own, I don’t have to plan what I want to do, I can go anywhere I want on a whim!

For that very reason I lost interest in the erg. I tried, but I got bored, there was no feedback, no milestones, no points of interest; it was just hard and uninteresting. Everyone knows how tedious some sessions can get, the rhythmic whir of the fan, the burning muscles, "just another 1500m." You try the Fish Game. If you’re lucky, you’ve got RowPro installed, and if you’re even luckier, you’ve got it wired up to the Net and "Wolfgang" from Germany is getting a right royal thrashing! I had none of that, not even my distance, time and splits. What was the point? I read some blogs online, the training stats, the good sessions and the bad. But I just couldn’t equate my performance to anyone’s. I just didn’t feel part of the crew!

The erg slowly became part of the general clutter in the garage. It got shunted against a wall, boxes got piled on its seat, dust settled thick on its rail. And in many ways I joined it. I grew more and more lethargic, my shoulders narrowed and my stomach went south. So did my mood, my attitude, my general demeanor, and I was possibly not a good person to be around. I look back now and realiZe that I was probably suffering from mild depression. I didn’t have any personal goals, I just thought of getting through the day, week, month, year! I just didn’t have any self worth.

Some four years later, one day in 2008, I was idly looking through the Concept2 website at the adaptive classifications, when I came across something called ErgChatter. It claimed to be a piece of software that would allow blind or visually impaired people to use their computer to get a read out of the Performance Monitor. I was excited, I downloaded it, followed the detailed instructions for updating the firmware on the PM3, connected the laptop to the monitor, started ErgChatter and started to row!

"Time 0:30 seconds, distance 158 meters, split time 2 minutes 11 seconds, stroke rate 29." I was back!

From that moment on my life changed for the better. Some of you will say, "how did reading the PM3 change his life?" Believe me it did. Now I could participate individually. I didn’t need anyone to tell me how I was doing. I could log my times and chart my progress. I joined team "Sub7" and got online with them. I could read other people's training programs and follow them or at least compare my efforts to theirs. I now felt part of the crew!

Just being able to read the simple stats, was like a sighted person finding themselves two lengths ahead of Sir Steve Redgrave with 200m left to go on RowPro online! Ridiculous but true.

ErgChatter is basic, but you can get all the stats you need including watts, calories and heart rate. It even allows you to configure what stats are announced and set the drag. I can chat online and share my training sessions, and no one realizes that I’m any different to them. It makes me feel inclusive.

We all know that Concept2 make the best ergs in the world. The quality and finish are second to none. In short, their gear is awesome. But the company is more than that. The team has made me feel that I am as important as the next able bodied person. Whenever I’ve had an issue, they’ve been there to help, personally (Scott you know who you are)! Email them and they’ll get back to you, but their numbers are there in case you just want to give them a call. They have embraced adaptive rowing, and I know that there are a lot of paraplegic rowers doing some incredible things. You can sort rankings on the site by adaptive class. I was 11th in the world for LTA overall 2000m last year, something I’m determined to better this year!

Concept2 should be applauded for their efforts in supporting the needs of disabled people—no other manufacturer does it as far as I am aware. But there again, there isn’t another fitness company like Concept2!

David Brown
April 2011
Follow David on Twitter: @djbroon

David Brown

ErgChatter mi ha cambiato la vita!

15 Dicembre 2000, ore 20.15. Una data come tante, ma mi ha cambiato la vita per sempre. Ho raccolto un cartone dall’aspetto innocente posizionato sul parabrezza della mia macchina, chiedendomi chi lo potesse aver messo in un posto cosi strano. Non era innocente. Erano 7 grammi di esplosivo riempiti di sharpnel!

Per i tre anni precedenti all’incidente avevo vissuto ad al-khobar, Arabia Saudita, come marketing executive della Coca-cola. La bomba ha portato via la maggior parte della mia mano destra e lo shrapnel mi ha strappato via gli occhi e gravemente danneggiato la parte superiore del mio corpo, lasciandomi totalmente cieco. Avevo una moglie e una bambina di 10 mesi. Ho pensato che la mia vita fosse finita.

Avevo sempre praticato sport, ero appassionato di rugby e mi piaceva la competitività. Ora mi trovavo di fronte alla più grande competizione della mia vita.

Per nessun motivo in particolare, anche durante la mia riabilitazione, avevo iniziato a pensare a cosa poter fare per rimanere in forma, che non richiedesse l’assistenza di altri e che mi appassionasse. Avevo usato i remoergometri Concept2 nelle palestre quando potevo vedere, e anche se li consideravo la più odiosa forma di tortura mai inventata dall’uomo, li rispettavo. Ho addirittura chiesto al mio terapista di fabbricarmi una manica rigida con cinte di neoprene per cercare di usare l’Indoor Rower. L’idea era buona, ma richiedeva molto raffinamento e rinforzo: è durato infatti 500m prima di allentarsi e diventare utile quanto un parafuoco di cioccolato [è diventato totalmente inutile]!

Ho messo da parte l’idea di remare per un paio d’anni, concentrandomi sulla corsa e completando la Great North Run Half Maraton in Newcastle due volte. Ma per poterlo fare dipendevo grandemente da un partner di corsa che doveva essere sia disponibile sia nello stato mentale giusto quando poteva allenarsi.

Avevo bisogno di qualcosa che potessi fare da solo quando ne avevo voglia. I miei pensieri ritornarono sul remoergometro e feci pressione sul mio consulente di protesi per una soluzione. Non mi delusero e alla fine un guanto di pelle posizionato intorno al mio polso destro con un gancio a forma di C era perfetto! Ma questa volta avevo dominato il computer usando uno screen reader (tutti i testi mi vengono letti con una voce computerizzata) ed iniziai la mia ricerca per una macchina adatta.

Ovviamente la scelta fu elementare: Il l’Indoor Rower Concept2 modello D che era relativamente nuovo nel 2004\5. Ma non fu solo la reputazione della macchina che rese la mia scelta così facile, bensi giocò un ampio ruolo il sito, pieno di informazioni e facile da utilizzare. Lessi delle gesta e dei risultati dell' ex-rugbista inglese Andy Ripley, dei record impossibili di Rob Waddell e del passo inarrestabile di “ Nick Big Bird Fleming”, che aveva la mia stessa età, tutto ciò mi spronò ad unirmi ad un incredibile gruppo di entusiasti rematori. Andy Ripley una volta disse che gli sarebbe piaciuto aver trovato il remoergometro prima poiché si sentiva più in forma di quanto non sia mai stato durante tutta la sua carriera da rugbista. Che incoraggiamento!

Non passò molto tempo prima che un Modello D lucido e brillante arrivasse nel mio garage aspettando solo che io mettessi il mio “Uncino di capitan Uncino” e che gli dessi una bella strapazzata! Tutto funzionava, sentivo che era giusto, il gancio funzionava, non avevo perso tanta potenza dall’adattamento, tuttavia qualcosa mancava…”quanto ho remato”, “qual è lo split”, “quanti sono i colpi” tutte domande a cui per ottenere una risposta avevo bisogno di qualcun altro. Mi potevo organizzare, mettere un allarme per il tempo, ma non potevo sapere se stavo andando bene o male finchè non avessi preso un paio di occhi per riuscire a vedere il Monitor delle prestazioni. Non ero indipendente!

Essere indipendente era probabilmente la cosa che mi mancava di più. Avere sempre persone ad aiutarmi in posti sconosciuti, che mi dicevano dove si trovavano le cose, cosa succedeva in TV, che mi aiutavano a muovermi nella palestra. La lista è infinita. Il computer è stato una grandissima parte della mia vita da quando ho perso la vista, semplicemente perché riesco a fare tutto da solo, non devo programmare cosa devo fare, posso andare dove voglio con lui!

Per questo stesso motivo persi interesse nell’Indoor rower. Ci ho provato, ma mi annoiavo, non c’era feedback, non c’erano pietre miliari, punti di riferimento; era solo duro e noioso. Tutti sanno quanto faticose possono essere alcune sessioni di allenamento, il movimento vorticoso e ritmico della ventola, i muscoli che bruciano, “solo altri 1500m”. Provi il Gioco dei Pesci. Se sei fortunto e hai RowPro installato.

Il remoergometro lentamente diventò parte del caos del garage. Venne schiacciato contro il muro, scatole vennero ammucchiate sul sedile, polvere si accumulò sulla monorotaia. E sotto molti aspetti io lo seguii. Divenni sempre più pigro e letargico, le mie spalle si strinsero e il mio stomaco andò a sud. Fece lo stesso il mio umore, il mio carattere in generale ed ero probabilmente una persona da evitare. Guardando indietro oggi mi rendo conto che probabilmente stavo soffrendo di una qualche forma di depressione. Non avevo obiettivi, pensavo solo a superare la giornata, la settimana, il mese, l’anno! Non avevo autostima.

Quattro anni dopo, un giorno del 2008, stavo navigando pigramente attraverso il sito della C2 e leggendo le classifiche adaptive, quando mi sono imbattuto in una cosa chiamata ErgChatter. Era un pezzo di software che avrebbe permesso a persone cieche o ipovedenti di utilizzare il computer per leggere il Monitor. Ero emozionato, così l’ho scaricato, ho seguito le istruzioni dettagliate per aggiornare il firmware sul PM3, ho connesso il laptop al monitor, ho fatto partire ErgChatter ed ho iniziato a remare!

“Tempo 0:30 secondi, distanza 158 metri, split time 2 minuti 11 secondi, 29 colpi al minuti.” Ero tornato!

Da quell momento la mia vita è cambiata per il meglio. Alcuni di voi si staranno chiedendo “com’è possibile che semplicemente riuscire a leggere il PM3 abbia cambiato la sua vita?” Credetemi, lo ha fatto. Ora potevo partecipare individualmente, non avevo più bisogno di qualcuno che mi dicesse come stavo andando. Potevo salvare i miei tempi e i miei progressi. Mi unii alla squadra “Sub7” e entrai online con loro. Potevo leggere I risulati di altre persone, seguirli e paragonare i miei sforzi ai loro. Ora mi sentivo parte della squadra!

Semplicemente riuscendo a leggere i dati del monitor, mi sentivo come fossi una persona vedente che si trova a due barche luce davanti a Sir Steve Redgrave con 200m ancora da fare su RowPro online! Ridicolo ma vero.

ErgChatter è basilare, ma puoi anche ottenere tutti i dati che ti servono compresi watt, calorie e battito cardiaco. Ti consente anche di configurare quali dati sono annunciati e permette di impostare il drag. Posso chattare online e condividere i miei allenamenti, e nessuno si accorge che sono diverso da loro. Mi fa sentire parte del gruppo.

Tutti sappiamo che la Concept2 costruisce I migliori vogatori del mondo. La qualità e la rifinitura non hanno eguali. In poche parole, i loro attrezzi sono sensazionali. Ma l’azienda è più di quello. La squadra mi ha fatto sentire uguale alle persone normodotate. Quando avevo un problema erano li ad aiutarmi (Scott tu sai di chi sto parlando)! Mandate loro una mail e loro risponderanno, e i loro numeri sono li anche se gli vuoi fare una telefonata! Hanno abbracciato il canottaggio adaptive, e so per certo che ci sono molti atleti paraplegici che stanno facendo cose incredibili. Poi sistemare le classifiche sul sito secondo la categoria adaptive. Ero l’11 al mondo per LTA in assoluto sui 2000m lo scorso hanno, e quest’anno voglio fare meglio!

La Concept2 andrebbe elogiata per i suoi sforzi a supportare le necessità delle persone disabili, nessun altra azienda fa questo per quanto ne sappia io. D’altronde non c’è un’altra compagnia del fitness come la Concept2!

David Brown
Aprile 2011
Segui David su Twitter: @dibroon